Serve a purificare l’ambiente, attivare la protezione della casa e anche ad attirare fortuna, abbondanza ed equilibrio energetico. Bruciare foglie di alloro è una pratica ancestrale che, al di là dei suoi usi culinari e medicinali, ha acquisito un nuovo protagonismo nell’ambito del benessere energetico della casa. Secondo i principi del Feng Shui e diverse tradizioni spirituali, questo rituale millenario non solo promuove l’armonia, ma offre anche benefici fisici ed emotivi.
Alloro: una pianta protettiva e purificatrice
L’alloro è noto per la sua energia protettiva e la sua capacità di attirare vibrazioni positive. Bruciare le sue foglie secche è tradizionalmente utilizzato per effettuare pulizie energetiche della casa. Il fumo che sprigiona durante la combustione è considerato un agente purificante, ideale per eliminare le energie negative, l’invidia, le tensioni accumulate e favorire un ambiente di equilibrio e protezione.
Questo rituale affonda le sue radici sia nell’antica Grecia che nelle pratiche orientali del Feng Shui ed è spesso associato all’attrazione della fortuna, dell’abbondanza e del successo. Inoltre, l’aroma dell’alloro, che si sprigiona durante la combustione, favorisce il rilassamento, aiuta a ridurre lo stress, allevia il mal di testa e migliora la concentrazione mentale.
Come eseguire il rituale con la pianta di alloro?
Per chi desidera applicare questa tecnica di pulizia energetica nella propria casa, si consiglia di seguire una procedura specifica per potenziarne gli effetti:
- Mettere diverse foglie secche di alloro in un recipiente resistente al calore, come una ciotola di ceramica o una pentola di metallo.
- Accenderle con cautela fino a quando iniziano a fumare e a sprigionare il loro caratteristico aroma.
- Con il recipiente in mano, percorrere ogni spazio della casa, prestando particolare attenzione all’ingresso principale, alla cucina, agli angoli bui e all’altare o alla zona sacra.
- In ogni angolo, ruotare il recipiente tre volte in senso orario.
- Una volta completato il giro, aprire le finestre per arieggiare l’ambiente e lasciare il recipiente dietro la porta principale affinché l’alloro si consumi completamente.
- Una volta raffreddato, si consiglia di gettare le ceneri nella terra come simbolo di rinnovamento.
È fondamentale effettuare il rituale in un ambiente precedentemente pulito, con acqua, sale o incenso, per massimizzare l’effetto purificante.
Oltre il rituale: proprietà medicinali dell’alloro
Oltre al suo uso spirituale, l’alloro ha molteplici benefici per la salute. Le sue foglie, sia fresche che secche, contengono composti come tannini, flavonoidi, alcaloidi, linalolo ed eugenolo, che gli conferiscono proprietà medicinali antinfiammatorie, antiossidanti, digestive e antireumatiche, secondo la piattaforma medica Túa Saúde.
Tra le sue principali funzioni spiccano:
1. Combatte i microrganismi. L’alloro ha un’azione antimicrobica. Agisce contro batteri come lo Staphylococcus aureus e l’Escherichia coli, oltre ad avere un’azione antifungina contro funghi come il Penicillium digitatum. Questo lo rende utile per trattare infezioni della pelle, delle vie urinarie e dell’apparato digerente.
2. Controllo del diabete di tipo 2. Gli studi indicano che il consumo di estratti concentrati di alloro migliora la funzione dell’insulina e regola i livelli di glucosio nel sangue, il che è particolarmente benefico per le persone con diabete di tipo 2.
3. Riduzione del colesterolo. Grazie ai suoi oli essenziali e ai polifenoli, l’alloro contribuisce a ridurre il colesterolo LDL e i trigliceridi, favorendo al contempo l’aumento del colesterolo HDL e aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari.
4. Sollievo dai disturbi gastrointestinali. Le sue proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche alleviano ulcere, coliche e diarrea. Stimola anche la produzione di enzimi e della mucosa gastrica, proteggendo lo stomaco.
5. Benefici respiratori. L’alloro ha un effetto espettorante, ideale per eliminare catarro e muco. È comunemente usato in caso di tosse, raffreddore, influenza e bronchite, grazie alle sue proprietà antibatteriche e antisettiche.