Ghost Orchid: come appare il fiore a seconda di dove cresce e dei pericoli che sfidano la natura


Ghost Orchid, noto come scienza Epipodium afillum È un fiore raro e misterioso. A causa del suo aspetto bianco spettrale e della natura evasiva, l’orchidea sembra ignorare le regole della biologia delle piante.

A differenza della maggior parte delle orchidee, non ci sono colori vivaci o profumi comunemente associati alle piante fiorite. Invece, prospera in aree ombreggiate e boscose con una relazione unica con i funghi. Ecco cosa devi sapere su questa insolita pianta speciale:

Dove coltivare fantasma orchidea e perché è così raro

Diversi ceppi di fiori di orchidea fantasma in una foresta scura con ombre dense.
I ghostrani crescono nelle foreste di umidità in sfumature di alberi.

Le orchidee fantasma sono specie rare e crescono principalmente nelle foreste temperate in Europa e in alcune regioni come le Alpi e la Scandinavia. Può anche essere trovato in alcune regioni dell’Asia, tra cui alcune regioni di Russia, Cina e Giappone. Ghost Orchid preferisce ambienti ombreggiati e umidi in cui è ricco di degrado organico, poiché la sua sopravvivenza dipende dalla sua relazione simbiotica con i funghi. A differenza della maggior parte delle orchidee, non producono clorofilla e non possono fare la fotosintesi, rendendoli ancora più dipendenti dall’ecosistema circostante.

I requisiti per il suo habitat sono specifici. Cresce in antiche foreste non frequenti con alcuni tipi di livelli di suolo e umidità ed è sempre più raro a causa dell’urbanizzazione e della deforestazione. Inoltre, l’assenza di foglie di orchidea significa che non è facile da vedere e può essere trascurato in foreste dense. I funghi richiedono anche determinate condizioni, il che complica ulteriormente la dipendenza dai funghi per fornire sostanze nutritive.

Le orchidee fantasma sono in pericolo a causa della loro distribuzione limitata e vulnerabilità ai cambiamenti ambientali. I cambiamenti climatici possono cambiare il delicato equilibrio necessario per prosperare. La distruzione dell’habitat, lo sfruttamento forestale e l’invasione delle attività umane hanno contribuito al suo declino. Di conseguenza, le orchidee fantasma diventano specie protette e sono soggette a rigide misure di conservazione per mantenere il loro habitat naturale e garantire la sopravvivenza.

Come sopravvivere senza foglie o fotosintesi

Un'orchide fantasma fiorisce nella foresta con travi in ​​pochi giorni.
Le orchidee fantasma si basano su una relazione simbiotica con i funghi nei terreni forestali.

Sopravvivenza delle specie Epipodium afillum La mancanza di foglie e la mancanza di capacità di fotosintesi è un risultato sorprendente in natura. A differenza della maggior parte delle piante che si basano sulla fotosintesi, che producono il proprio cibo sotto la luce solare, questa orchidea ha sviluppato una strategia di sopravvivenza completamente diversa basata sulla sua relazione simbiotica con i funghi.

Le orchidee fantasma mancano di clorofilla, il pigmento che li fa catturare l’energia della luce per produrre glucosio e ossigeno. Invece, si basano su reti sotterranee complesse per ottenere i nutrienti di cui hanno bisogno. Formano associazioni uniche con batteri batterici presenti nei suoli di specifici ecosistemi forestali. I funghi fungono da intermediari e acquisiscono sostanze nutritive dalla rottura della materia organica come piante morte e animali. Questi nutrienti vengono trasmessi alle orchidee e forniscono ciò di cui hanno bisogno per la crescita e la sopravvivenza.

Successivamente, le orchidee aiutano i funghi e forniscono zucchero, ma non producono questi zuccheri attraverso la fotosintesi. Questa strategia nutrizionale è chiamata Nutrizione micronutrizionaleun fenomeno osservato in diverse specie di piante, ma le orchidee fantasma sono uno degli esempi più noti. Utilizzando una complessa rete di ecologia forestale, le orchidee bypassano la necessità di luce solare, che diventa una vera meraviglia dell’adattamento. Una mancanza di foglie e clorofilla significa che la luce solare è rara e altre piante possono esistere in ambienti ombreggiati profondi che le rendono difficili.

Questo fatto Epipodium afillum Non ha bisogno di produrre il proprio cibo tramite fotosintesi. Ciò consente loro di prosperare in ambienti ricchi e umidi di foreste organiche ricche di materia e spesso senza infedeltà in cui sono presenti i funghi in cui sono presenti. Questa strategia di sopravvivenza unica consente a Ghost Runs di attenersi alle loro nicchie, ma le rende estremamente vulnerabili ai cambiamenti nel loro habitat.



Source link

Lascia un commento